The Gentlemen, la recensione del film di Guy Ritchie con Hugh Grant e Matthew McConaughey
Il nuovo film del regista britannico, divertita incursione nella malavita londinese, schiera nel cast anche Charlie Hunnam e Colin Farrell
Soul: la recensione del nuovo film d’animazione Pixar
Il nuovo kolossal d’animazione della Pixar, un’affascinante commedia jazz che ricorda Inside Out per come rende, attraverso grandi invenzioni grafiche, concetti astratti come l’anima o il carattere
Mank di David Fincher: la recensione
Un grandioso viaggio nella Hollywood degli anni ’30 alla ricerca delle origini storiche e artistiche di Quarto Potere di Orson Welles
Torino Film Festival 2020: le recensioni dei vincitori e un bilancio dell’edizione online
Un ultimo sguardo ai film visti durante la 38esima edizione del Torino Film Festival, tra gradite sorprese italiane (l’italiano Quasi Natale di Francesco Lagi su tutti), le esplosive visioni della sezione Le stanze di Rol, a cominciare dai notevoli The Oak Room e Funny Face, e i film che hanno trovato posto nel palmarès finale
Torino Film Festival 2020, le recensioni. Seconda parte
Mickey On the Road, Wildfire, Moving On, Antidisturbios e Pino: nuove recensioni dal TFF online, con uno sguardo ai film del concorso, alla potentissima serie ispanica di Rodrigo Sorogoyen e al documentario di Walter Fasano su Pino Pascali
Torino Film Festival 2020, le recensioni. Prima parte
The Evening Hour, Las Niñas, Sin señas particulares, The Dark and the Wicked e Gunda: tra coming of age, drammi e horror, prime recensioni e pareri a caldo dalla 38esima edizione del Torino Film Festival, quest’anno interamente online
Ferro: bullismo, alcolismo e il difficile coming out. Tiziano a cuore aperto nel doc di Amazon. La recensione
Il cantautore di Latina ripercorre i suoi primi 40 anni, raccontando di come è uscito dall’alcolismo e della difficoltà di fare coming out nell’industria musicale italiana. Un autoritratto sofferto e commovente
On the Rocks: Sofia Coppola omaggia Manhattan e il cinema di Woody Allen. La recensione
La regista di Lost in Translation regala un altro ruolo di irresistibile cinico a Bill Murray, in questa commedia leggera che a tratti pare un film apocrifo del regista di Manhattan. Disponibile su Apple TV+
Festa del Cinema di Roma: Cosa sarà di Francesco Bruni. La recensione
Kim Rossi Stuart è Bruno Salvati, un regista romano che affronta una grave malattia, in un film semi-autobiografico, buffo e commovente, baciato da un cast in stato di grazia e da momenti di assoluta verità