
Nel 1966 uno straordinario periodo per il pop britannico la BBC trasmetteva solo due ore di rock and roll alla settimana. Ma radio pirata trasmettevano musica rock e pop da barche al largo della Gran Bretagna, 24 ore al giorno. E 25 milioni di persone più di metà della popolazione britannica ascoltavano questi pirati ogni giorno. E’ questo il reale spunto dal quale prende vita la storia di I love radio rock dove Carl (Tom Sturridge), dopo essere stato espulso da scuola, viene spedito da sua madre (Emma Thompson) dal suo padrino Quentin (Bill Nighy) a capire che cosa vuole fare della propria vita. Quentin è il capo di Radio Rock, una radio pirata che trasmette da una barca nel bel mezzo del Mare del Nord, popolata da un eclettico equipaggio di deejay patiti di rock n roll.
A bordo il capo è Il Conte (Phillip Seymour Hoffman), un americano grosso e sfacciato, un dio delle frequenze in FM che vive per la musica. Il suo braccio destro è Dave (Nick Frost) ironico, intelligente e dallumorismo crudele. Lo aiutano anche una serie di personaggi “coloriti”: Simon (Chris ODowd), ingenuo e dal cuore tenero, alla ricerca del vero amore; Midnight Mark (Tom Wisdom), enigmatico, attraente e di pochissime parole; Bob (Ralph Brown), un DJ che trasmette nelle prime ore del mattino e i cui passatempi sono la musica folk e la droga; Kevin il lento (Tom Brooke), che ha il cervello più piccolo di tutta lumanità; John (Will Adamsdale), che legge le notizie e le previsioni del tempo; e Angus (Rhys Darby), bersaglio delle prese in giro di tutto lequipaggio. Unica donna ammessa a bordo è Felicity (Katherine Parkinson), cuoca di bordo lesbica. Tra new entry e colpi di scena, la vita nel Mare del Nord è piena di avvenimenti: qualcuno si sposa, altri scoprono legami di parentela e altri ancora si sfidano a duello. Nel frattempo sulla terra ferma il Ministro Dormandy (Kenneth Branagh) escogita un piano per mettere fuori legge queste radio pirata e affondarle definitivamente.