Una puntata, la prima, che riesce a rendere interessante una riunione tra vecchi amici lunga mezz’ora, per poi diventare una corsa contro il tempo per evitare che Watson venga arso vivo e che – ancora peggio – il rogo del Parlamento di Londra del famigerato 5 novembre si ripeta su scala ancora più devastante. Un’altra che pare uno spin-off di Quattro matrimoni e un funerale e diventa quello che probabilmente è il caso più intricato della carriera di Sherlock – nonché quello che comincia ad assumere contorni chiari solo a pochi minuti dalla fine, dopo essere stati sottoposti a un bombardamento di stimoli e spunti di ogni tipo dei quali non si capisce il senso. E poi un terzo episodio che è una celebrazione dello “sherlockismo”, a tratti persino troppo virtuoso e brillante. Vi basta tutto questo per proclamare il team di autori di Sherlock uno dei migliori al mondo?
Perché se no possiamo andare avanti: il modo in cui, la prima volta che Sherlock incontra Mary, attorno al suo volto l’investigatore veda galleggiare tra le altre la parola LIAR, bugiarda, a presagire quel che accadrà due puntate dopo. Le scene di Sherlock ubriaco, scritte in perfetto stile Sherlock ma filtrate sotto la lente dell’alcool, in una mimesi e caricatura del modo in cui agisce il cervello del Genio. I sottili riferimenti al rapporto tra i due fratelli Sherlock e Mycroft, sparsi qui e là per la serie e che contribuiscono, per chi ci fa attenzione, a delineare un quadro più complesso e sfaccettato di quanto possa sembrare a una prima analisi. Le tre versioni diverse e parimenti affascinanti (e plausibili!) della morte-non-morte di Sherlock. L’idea di chiudere la stagione con quella che, di fatto, è una gif animata sparsa per tutta Londra, quasi a invogliare il pubblico alla condivisione in Rete. Dobbiamo proseguire?
© RIPRODUZIONE RISERVATA