
Si è conclusa lo scorso sabato, con la consegna dei Pardi d’oro, la sessantasettesima edizione del Festival del film Locarno, il terzo festival più vecchio del mondo dopo Venezia e Cannes.
A giudicarsi l’ambito premio è stato il regista filippino Lav Diaz, con Mula sa kung ano ang noon (From What Is Before), definito il suo film più “accessibile”.
Si tratta di 338 minuti in bianco e nero basti sulle “mie memorie di infanzia” ha detto il regista, “sui due anni che hanno preceduto la legge marziale, uno dei periodi più bui della nostra epoca: un cataclisma. Tutto quello che vedete nel film viene dai miei ricordi: tutti i personaggi sono reali, ho solo cambiato i loro nomi”.
Si tratta di una vittoria “incredibile”, che ha lasciato il regista “senza parole”. Dopo aver ringraziato il direttore artistico Carlo Chatrian, il regista filippino ha voluto dedicare la sua opera a al padre “è stato lui a portarmi al cinema, ne è un vero dipendente, e ha fatto nascere in me questa passione. Questo film è anche per il popolo filippino, per la loro lotta; e poi vorrei dedicarlo a tutti i registi seri del mondo, a Pedro Costa, che è mio fratello e amo il suo lavoro, a Matias Pineiro, e a tutti i registi degli altri film in concorso”.
Pedro Costa è stato il vincitore del Pardo per la migliore regia, con il suo Cavalo Dinheiro, mentre i Pardi per miglior attrice e attore sono andati, rispettivamente, ad Ariane Labend (Fidelio, L’odyssée d’Alice) e a Artem Bystrov (Durak).
Schweizer Helden di Peter Luisi, uno dei due film svizzeri in concorso, è stato votato dal pubblico ed ha vinto il premio Piazza Grande (ogni sera la piazza principale di Locarno si trasforma nel cinema più grande d’europa, a ogni spetatore viene dato modo di giudicare il film che ha visto, il più votato è poi premiato).
Di seguito il Palmares completo:
CONCORSO INTERNAZIONALE
Pardo d’oro Mula Sa Kung Ano Ang Noon (From What Is Before) di Lav Diaz, Filippine
Premio speciale della giuria Listen Up Philip di Alex Ross Perry, Stati Uniti
Pardo per la miglior regia Pedro Costa per Cavalo Dinheiro, Portogallo
Pardo per la miglior interpretazione femminile Ariane Labed per Fidelio, L’odyssée D’alice di Lucie Borleteau, Francia
Pardo per la miglior interpretazione maschile Artem Bystrov Per DURAK (The Fool) di Yury Bykov, Russia
Menzione speciale Ventos De Agosto di Gabriel Mascaro, Brasile
CONCORSO CINEASTI DEL PRESENTE
Pardo d’oro Cineasti del presente – Premio Nescens Navajazo di Ricardo Silva, Messico
Premio speciale della giuria Ciné + Cineasti del presente Los Hongos di Oscar Ruiz Navia, Colombia/Francia/Argentina/Germania
Premio per il miglior regista emergente La Creazione Di Significato di Simone Rapisarda Casanova, Canada/Italia
Menzione speciale Un Jeune Poete di Damien Manivel, Francia
OPERA PRIMA
Pardo per la migliore opera prima Songs From The North di Soon-Mi Yoo, Stati Uniti/Corea del Sud /Portogallo
Menzione speciale Parole De Kamikaze di Sawada Masa, Francia
PARDI DI DOMANI
Concorso internazionale
Pardino d’oro per il miglior cortometraggio internazionale – Premio SRG SSR
Abandoned Goods di Pia Borg e Edward Lawrenson, Gran Bretagna
Pardino d’argento SRG SSR per il Concorso internazionale Shipwreck di Morgan Knibbe, Paesi Bassi
Nomination di Locarno agli European Film Awards – Premio Pianifica Shipwreck di Morgan Knibbe, Paesi Bassi
Premio Film und Video Untertitelung Hole di Martin Edralin, Canada
Menzione speciale Muerte Blanca di Roberto Collío, Cile
Concorso nazionale
Pardino d’oro per il miglior cortometraggio svizzero – Premio Swiss Life Totems di Sarah Arnold, Francia
Pardino d’argento Swiss Life per il Concorso nazionale Petit Homme di Jean-Guillaume Sonnier, Svizzera
Premio Action Light per la miglior speranza svizzera Abseits Der Autobahn di Rhona Mühlebach, Svizzera
PRIX DU PUBLIC UBS
Schweizer Helden di Peter Luisi, Svizzera
VARIETY PIAZZA GRANDE AWARD
Marie Heurtin di Jean-Pierre Améris, Francia