
Up (anche in 3D) dal 15 ottobre
Regia: Pete Docter, Bob Peterson; Doppiatori: Giancarlo Giannini, Neri Marcorè, Arnoldo Foà; Durata: 96; Genere: Animazione
Da vedere perché: Perché ancora una volta (e più che mai) Disney Pixar distilla sogni cinefili come nessun altro e ci trascina (stavolta anche letteralmente e in 3D) sempre più su, tra le nuvole e oltre i confini della fantasia. E perché un film capace di far diventare adulti e di commuovere e divertire insieme genitori e figli è una pietra preziosa da custodire con cura.
Leggi la trama e guarda il trailer
Funny People
Regia: Judd Apatowe; Interpreti: Adam Sandler, Seth Rogen; Durata: 146; Genere: Commedia
Da vedere perché: Perché Jude Apatow e Adam Sandler sono entrambi una garanzia di risate. Specialmente se il comico si trova per copione a fare
il comico! E per scoprire che cosa potrebbe succedere (anche a noi) se ci fosse data una seconda possibilità
Leggi la trama e guarda il trailer
H2: Halloween 2
Regia: Rob Zombie; Interpreti: Scout Taylor-Compton, Tyler Mane; Durata: 105; Genere: Horror
Da vedere perché: Per addentrarsi ancora una volta nelloscuro passato di un personaggio cult dellhorror come Michael Myers e tremare ancora una volta in compagnia del regista Rob Zombie (che ha girato anche il remake del primo Halloween). E per cominciare con largo anticipo a prepararsi alla notte delle zucche e delle streghe
Leggi la trama e guarda il trailer
Orphan
Regia: Jaume Collet-Serra; Interpreti: Vera Farmiga, Peter Sarsgaard, Isabelle Fuhrman; Durata: 123′; Genere: Horror
Da vedere perché: Perché in un periodo dove in sala sembrano piovere solo sequel e remake Orphan è uno dei pochi horror con una sceneggiatura inedita. E per farsi travolgere – da veri cultori del genere – da un’ondata di suspence e tensione.
Leggi la trama e guarda il trailer
Di me cosa ne sai:
Regia: Valerio Jalongo; Interpreti: Mario Monicelli, Wim Wenders; Durata: 78; Genere: Documentario
Da vedere perché: Per sentir raccontare dalla viva voce di autori nazionali e internazionali come Wim Wenders, Mario Monicelli e Carlo Verdone chi ha ucciso il cinema italiano e che fine hanno fatto gli autori che hanno fatto scuola nei loro anni 70.
Leggi la trama e guarda il trailer
Lo spazio bianco
Regia: Francesca Comencini; Interpreti: Margherita Buy, Gaetano Bruno; Durata: 98; Genere: Drammatico
Da vedere perché: Per commuoversi insieme a una delle più apprezzate interpreti del nostro cinema, Margherita Buy. Per lasciarsi rapire da una storia delicata, piena di dolore, e insieme speranza, che parla dritto al cuore.
Leggi la trama e guarda il trailer
Genova
Regia: Michael Winterbottom; Interpreti: Colin Firth , Catherine Keener,; Durata: 92; Genere: Drammatico
Da vedere perché: Per scoprire – guidati dal Michael Winterbottom – i Carrugi del capoluogo ligure come mai il cinema li aveva mostrati, sui passi di una storia drammatica e intensa in cui ritrovare un sempre bravo Colin Firth.
Leggi la trama e guarda il trailer
Viola di mare
Regia: Donatella Maiorca; Interpreti: Valeria Solarino, Isabella Ragonese; Durata: 105; Genere: Drammatico
Da vedere perché: Per fare un salto nella Sicilia di fine’800 e scoprire una storia (ispirata a fatti veri) d’amore omosessuale tra due donne, capaci di sfidare già allora pregiudizi e ostilità. Per ritrovare una bellezza nostrana come Maria Grazia Cucinotta e una giovane promessa del cinema italiano come Isabella Ragonese (Tutta la vita davanti).
Leggi la trama e guarda il trailer
© RIPRODUZIONE RISERVATA